Términi e Condizioni

Términi e Condizioni della International Ecopsychology Society (IES)

1. Introduzione

I presenti Termini e Condizioni regolano l’adesione e la partecipazione alla International Ecopsychology Society (IES), un’associazione senza scopo di lucro dedicata alla promozione dell’ecopsicologia. L’adesione all’IES implica l’accettazione incondizionata di questi termini.

2. Definizioni

IES: International Ecopsychology Society (Società Internazionale di Ecopsicologia).

Socio: Ogni persona fisica o giuridica che si è iscritta all’IES e ha versato la quota associativa. Ecotuner: Professionista certificato in ecopsicologia da una Scuola IES.

Charter: Rappresentante nazionale dell’IES. Servizi: Insieme di attività, materiali e risorse messi a disposizione dei soci dall’IES, tra cui, a titolo esemplificativo, il bollettino informativo, sconti, accesso al repertorio degli Ecotuner e partecipazione a eventi.

3. Scopo dell’Associazione

Lo scopo dell’IES è promuovere l’ecopsicologia, facilitare la connessione tra professionisti e sostenere la ricerca in questo campo.

4. Adesione

Modalità di adesione: L’adesione all’IES avviene compilando il modulo di iscrizione online e pagando la quota associativa.

Categorie di adesione: Esistono diverse categorie di adesione (Amico IES, Alleato IES, Studente IES, Ecotuner, Charter, Direttore di Scuola IES), ognuna con requisiti e benefici specifici.

Rinnovo: L’adesione ha una durata di 12 mesi e si rinnoverà automaticamente tramite PayPal, salvo che il socio cancelli questo abbonamento nel proprio account PayPal.

5. Diritti e Doveri dei Soci

Diritti:

  • Ricevere il bollettino informativo dell’IES.
  • Partecipare agli eventi organizzati dall’IES.
  • Beneficiare di sconti su attività e formazione.
  • Accedere a risorse online esclusive per i soci.

Doveri:

  • Rispettare i principi etici dell’IES.
    Link al Codice etico: https://ies.bio/it/codice-etico/ 
  • Pagare puntualmente la quota associativa.
  • Utilizzare i servizi dell’IES conformemente ai presenti termini e condizioni.

6. Utilizzo dei Servizi

Restrizioni: L’utilizzo dei servizi dell’IES è riservato esclusivamente ai soci. È vietato l’uso commerciale non autorizzato o qualsiasi attività che violi i diritti di terzi.
Confidenzialità: I soci si impegnano a mantenere la riservatezza delle informazioni ottenute nell’ambito dell’IES.
Utilizzo del logo e del marchio IES: L’utilizzo del logo e di altri elementi di identità visiva dell’IES è limitato e deve rispettare le linee guida stabilite dall’organizzazione.

7. Pagamenti e Politica di Rinnovo Automatico

Il pagamento della quota associativa avviene annualmente (12 mesi) tramite la piattaforma PayPal ed è ricorrente per impostazione predefinita. I soci possono cancellare il rinnovo automatico dell’anno successivo direttamente dal proprio account PayPal. Non verranno effettuati rimborsi una volta effettuato il pagamento della quota associativa.

8. Modifiche ai Termini e Condizioni

L’IES si riserva il diritto di modificare i presenti termini e condizioni in qualsiasi momento. Le modifiche saranno comunicate ai soci tramite il bollettino informativo o altri canali di comunicazione.

9. Responsabilità

L’IES non è responsabile per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall’utilizzo dei suoi servizi o dalla partecipazione alle sue attività. Ogni socio è responsabile dell’uso corretto delle risorse offerte dall’organizzazione.

10. Risoluzione del Contratto

Il rapporto associativo può essere risolto in qualsiasi momento da entrambe le parti. In caso di risoluzione da parte del socio, quest’ultimo deve darne comunicazione 30 giorni prima. In caso di violazione dei principi etici dell’IES, l’organizzazione si riserva il diritto di annullare l’iscrizione.

11. Legge Applicabile e Foro Competente

I presenti termini e condizioni sono regolati dalla legislazione svizzera. Per qualsiasi controversia sarà competente il foro di Chiasso, Svizzera.

12. Privacy

Il trattamento dei dati personali dei soci è regolato dalla nostra Informativa sulla Privacy, disponibile sul sito web dell’IES.