Come fotografa di autoritratti e TreeGirl arboricultore, ho trascorso ore di intimità con centinaia di alberi, alcuni degli individui più antichi e più grandi del pianeta. La mia attrazione per gli alberi è in pari misura ecologica, sensoriale e spirituale, ma mi faccio guidare principalmente dai miei sensi più intuitivi/istintivi. Cerco questi alberi come una caccia al tesoro perché voglio sperimentare la conoscenza e l’energia di questi saggi anziani che non possono essere capiti somaticamente e sensorialmente semplicemente da una fotografia. Nella mia pratica, ascolto ogni “spirito dell’albero” energeticamente e psichicamente. Se mi sento ispirata, e mi sento sicura e penso che sia giusto farlo, salgo rispettosamente sull’albero, trovando i luoghi in cui mi “adatto”, come forma di ecoterapia somatica e meditazione. Ho catturato su pellicola (usando un telecomando) momenti privati bellissimi, e talvolta di estasi energetica, di me stessa nuda intrecciata con questi alberi. La mia intenzione, nel documentare queste esperienze, è sia estetica, nel senso di bellezza nel senso classico, sia quella di mostrare che come esseri umani non c’è separazione tra noi e la natura. Il mio obiettivo un invito all’intimità con la natura selvaggia, come un modo per “ricongiungersi” con essa, con ciò da cui noi come cultura moderna e industrializzata in crisi ci siamo alienati e dissociati.
Durante una spedizione di un mese, di ricerca sulla terapia degli alberi e della foresta, in Giappone nella primavera del 2019, ho fatto pellegrinaggi agli alberi sacri noti come shinboku (o goshinboku), alberi venerati come dimore sacre, santuari per i kami [1] —divinità o spiriti shintoisti. Ero molto curiosa di incontrarli e capire di più sulla relazione tra shintoismo e alberi; cosa rende questi particolari alberi antichi così culturalmente e spiritualmente significativi? Gli Shinboku appaiono grandi, antichi o particolarmente imponenti per chiunque sia in loro presenza. Nella mia esperienza, la presenza, il potere e l’energia – e direi “santità” – che questi alberi irradiano vanno ben oltre qualsiasi cosa avessi incontrato in precedenza nei miei venticinque anni di carriera, a tal punto che ero confusa su cosa o chi fosse così potente: era l’albero stesso, lo “spirito” dell’albero o il kami che stavo vivendo? Questo tipo di incontro misterioso con esseri più che umani vissuto attraverso la percezione sensoriale, è ciò che chiamo “fenomenalità” (phenomenality).
Qui condivido con voi cinque storie relative ai miei incontri con cinque alberi fenomenali che inaspettatamente e per sempre hanno cambiato il modo in cui capisco gli alberi. Premetto che in quanto occidentale, la mia comprensione dello Shintō si limita alla mia breve esperienza di trenta giorni in visita in Giappone. Lo shintō viene talvolta definito una “religione intuitiva” (“chokkan shukyō“), la cui essenza può essere colta solo in modo esperienziale (e presumibilmente non completamente comprensibile dagli occidentali.[2]) Pertanto, mi concentrerò sulla mia esperienza personale come animista, arboricoltore specializzata in alberi secolari, TreeGirl la fotografa e sulla mia indagine basata sulla ricerca letteraria. Ma prima, offro alcune nozioni fondamentali sullo Shintō come sistema spirituale e sugli alberi nella cultura giapponese.
Alberi del Giappone
La cultura giapponese è ben nota per il suo apprezzamento dell’estetica degli alberi, specialmente durante il profluvio delle fioriture primaverili (hanami) come i ciliegi o gli alberi di sakura (Prunus sp.) e il rossore dei caldi colori autunnali come gli aceri e i Ginkgo non-nativi. Inoltre, i giapponesi sono noti per i loro giardini formali e ben curati e le specifiche tecniche di orticoltura, tra cui i bonsai (che alcuni, incluso questo autore, considerano una forma di orticoltura). Gli alberi di pino finemente scolpiti (matsu), nella tradizione del niwaki, sono stati storicamente tema e simboli significativi di molta arte giapponese. I giapponesi amano sicuramente i loro alberi, sia addomesticati che selvatici.
La maggior parte delle persone non pensa alle foreste quando pensa al Giappone, ma attualmente oltre il 60% del territorio del Giappone è splendidamente coperto da foreste. La maggior parte di queste sono foreste di seconda e terza crescita, dal momento che il paese è stato quasi completamente deforestato nel 1600. Oggi le pratiche di silvicoltura si svolgono principalmente nelle piantagioni forestali e qualsiasi taglio di alberi deve aderire a un rigido protocollo rituale che coinvolge un sacerdote shinto. Ci sono oltre mille specie di alberi autoctoni in Giappone. I generi di alberi che vivono in Giappone sono simili a quelli comuni che si trovano alla stessa latitudine settentrionale negli ecosistemi temperati di tutto il mondo, mentre le loro specie variano a seconda della regione: conifere come il pino (Pinus sp.), l’abete (Abies sp. ), Cipresso (Cupressus sp.), Larice (Larix sp.), Abete rosso (Picea sp.), e latifoglie come Quercia (Quercus sp.), Salice (Salix sp.), Frassino (Fraxinus), Tiglio (Tilia sp.), Betulla (Betula sp.), Ontano (Alnus sp.), Acero (Acer sp.), Castagno (Castanea sp.) e Corniolo (Cornus sp.). Comune alla biogeografia dell’isola, ci sono anche molte specie endemiche di regioni specifiche del Giappone. Alcune delle specie di alberi forestali autoctone predominanti sono il Cedro Rosso Giapponese “Sugi” (Cryptomeria japonica). Questo abbondante mix di specie arboree, alcune familiari e altre nuove, ha reso questa spedizione particolarmente eccitante per una fanatica di alberi come me.
Shintoismo
Lo Shintō è il sistema animistico e spirituale indigeno del Giappone (a volte indicato dagli studiosi come “religione etnica” o minzuku shūkyō), risalente a quando le isole furono abitate per la prima volta dagli umani oltre 30.000 anni fa. Il buddismo non è arrivato fino a quando non è stato importato dalla Cina intorno al 600 d.C., dopo di che si è lentamente ibridato con lo Shintō nell’arco di 1.200 anni per diventare la cultura giapponese che conosciamo oggi. Lo Shintō non ha una teologia ed è fondato sull’animismo naturale, sullo sciamanesimo, sul politeismo, sul panteismo e sulla venerazione degli spiriti degli antenati. Shintō equivale a “la credenza o la fede in kami” o “il percorso attraverso il quale cerchiamo di realizzarci pienamente come esseri umani acquisendo il carattere nobile di kami“. Alcuni kami (plurale: kamigami) sono divinità creatrici, alcuni sono divinità della natura e alcuni sono antenati o mortali che sono stati deificati, che si ritiene abbiano ottenuto uno status spirituale (simile alla santità cattolica, tuttavia, il loro potere si basa sul loro potere, non sulle loro azioni). I kami sono raramente iconografati nell’arte (al contrario di molte religioni), ad eccezione di dipinti di alcuni dei creatori o di statue di antenati storici, come gli imperatori.
I Kami sono ovunque. Ci sono letteralmente milioni di kami e si dice che esistano solo in Giappone; impiegando una terminologia ecologica, lo Shintō è bioregionalmente endemico delle isole del Giappone poiché è intimamente connesso al paesaggio fisico, alle tradizioni e alla famiglia imperiale (mentre il buddismo, come “religione mondiale”, chiaramente non lo è). Tuttavia, lo shintoismo è diventato più popolare a livello internazionale come “religione della natura”. I Kami, che possono essere maschio o femmina, esistono nel nostro mondo senza forma e sono invisibili. Tuttavia, non tutti i kami sono divini, alcuni infatti sono malvagi. I kami della natura possono risiedere naturalmente in “forme” terrestri, come alberi, rocce, grotte, vulcani, montagne, cascate e ruscelli, o esistere come fenomeni naturali come pioggia, fuoco o terremoti.
Una dea kami custodita in una grande roccia nel del Santuario del Monte Hagaro. Notate le foglie dell’albero sakiki e la corda shimenawa che indicano qualcosa di sacro.
Allo stesso tempo, i kami possono manifestarsi spontaneamente in forme umanoidi o zoomorfe, o come animali spirituali. [3] Come nella leggenda e nel gioco Nōh di Takasago Pines, i kami possono cambiare forma tra la forma umana, la forma fisica dell’albero e la forma mistica del kami e, inoltre, sono in grado di bilocarsi (essere presenti contemporaneamente in due luoghi diversi). Come facciamo a sapere che ci sono? Come dice poeticamente la leggenda, “Il suono del vento tra gli alberi è il suono (la canzone o la poesia) dei kami che comunicano tra loro”. [4] Quindi, la prossima volta che vedrai o sentirai il vento che soffia tra gli alberi, potresti chiederti: chi sta soffiando e qual è il messaggio?
In Giappone, i kami possono essere invitati a discendere in un santuario (jinja) – che può essere un albero – o in un oggetto specifico (shintai) da un sacerdote shinto. I santuari sono luoghi pubblici di adorazione dei kami (per fare offerte e preghiere), mentre migliaia di anni fa le persone rendevano semplicemente omaggio alla natura stessa. I Kamidana sono altari domestici in miniatura per il culto dei kami. I Kami potrebbero non necessariamente vivere nel santuario; ma sono educatamente convocati attraverso specifico protocollo. Secondo lo Shintō, i kami vanno e vengono a loro piacimento e possono cambiare il luogo in cui scendono e risiedono, anche risiedendo in più luoghi contemporaneamente. In effetti, potrebbero esserci centinaia di santuari per un solo kami.
Il concetto di kan’no significa rispondere alla natura come divinità e provare un sentimento di ammirazione e venerazione nella propria mente (oneness, unione). Quando le persone sentono la benedizione della natura, sentono di essere tutt’uno con i kami. L’esistenza dei kami, poiché sono per lo più invisibili, non si basa solo sulla fede; è un’esperienza sentita, percepibile attraverso la propria capacità di essere sensibili alle cose del mondo fenomenico. Questo paradigma Shintō di sperimentare l’unità degli esseri umani e della natura rispecchia molto il mio lavoro come TreeGirl nel mio intrecciarmi con gli alberi, allo scopo di sperimentare la mancanza di separazione tra uomo e natura.
Questo riconoscimento e riverenza per onorare divinità e spiriti nelle forme e forze della natura è comune tra le spiritualità animistiche di tutto il mondo. C’è molta più complessità di quello che si pensa nell’affascinante cultura e arte dello shintoismo, inclusi la sua estetica unica, il simbolismo, le tradizioni, i rituali, le insegne, le cerimonie e le feste, la divinazione, il protocollo, l’architettura e persino la politica moderna, ma per ora mi concentrerò in particolare sugli aspetti degli alberi, alcuni dei quali sono santuari in se stessi.
La dimensione spirituale degli alberi
Gli alberi sono parte integrante della cultura tradizionale e del paesaggio sacro del Giappone, con la loro propria dimensione spirituale, che collega il mondo dei kami alla terra e alle persone. Infatti, gli alberi sono una parte importante dei miti della creazione del Giappone:
“In realtà, l’importanza di questi kami che abitano sugli alberi è stata stabilita nel Kojiki (Racconto di Antichi Eventi), dove si narra la leggenda degli Dei fratelli fondatori del Giappone Iznagi e Izanami. I due diedero alla luce centinaia di migliaia di figli divini, ma il loro secondogenito era il kami degli alberi»” [5]
All’inizio, culturalmente ed ecologicamente, c’era una distinzione tra due tipi di foreste: Satoyama, foreste che le persone avrebbero usato per soddisfare i bisogni di base e guadagnarsi da vivere, e Okuyama, foreste profonde nelle montagne dove le persone non entravano. Okuyama era il luogo in cui risiedevano gli spiriti e le divinità degli antenati. Ai margini di queste foreste venivano costruiti piccoli santuari.[6] Più tardi, questi divennero i santuari più grandi e i complessi di santuari sopravvissuti fino ad oggi. Poiché i santuari venivano costruiti per onorare i kami delle foreste, molti santuari riservavano aree designate “foreste sacre” (kannabi o chinju no mori). Queste foreste continuano ad essere santuari, sia ecologicamente che spiritualmente. Alcuni complessi costituiti da più santuari coprono una vasta area di montagne boscose. Alcune foreste, come l’Akasawa National Recreation Forest (il luogo di nascita della Forest Therapy) nella Prefettura di Nagano, non sono foreste-santuari, ma sono dedicate alla coltivazione e taglio rituale dei profumati alberi nativi Hinoki (Chamecyparis obtusa) per gli edifici dei santuari. Oltre all’Hinoki, più di tredici specie di alberi sono considerati sacri nei rituali, nei simboli e nell’architettura Shintoisti e Buddisti in Giappone.
Nello Shintō, gli alberi sono sacralizzati in diversi modi:
Alberi come antenne spirituali: in Giappone, tutti gli alberi sono visti come antenne per il mondo degli spiriti. All’interno dell’area dei santuari, troverete spesso aree recintate chiamate himorogi, con alberi circondati da biglietti di carta (paper fortunes). Le preghiere possono anche essere legate direttamente a un ramo di un albero come trasportatori nel regno divino.
Alberi come purificazione: in passato, se non c’era acqua disponibile per la purificazione in un santuario, le persone usavano le foglie verdi degli alberi per asciugarsi e pulirsi le mani, o usavano semplici oggetti costruiti con corteccia di cipresso o cedro.
Alberi come offerte: i rami dell’albero sakiki (Cleyera japonica), chiamato tamagushi, sono usati sugli altari e nei rituali come offerta ai Kami.
Alberi come metafore dell’anima: si dice che lo spirito di ogni persona (e ogni kami) sia composto da quattro parti: forma/natura di legno (aramitami); linfa/resina (nigamitami); organi rigenerativi come fiori e frutti (sachimatami); e la vitalità della crescita dell’albero che esprime il carattere (kushimitami).
Alberi come santuari: alcuni alberi sono santuari essi stessi. Un albero antico, di grandi dimensioni o di forma insolita sarà identificato da un sacerdote shintoista come un albero in cui vivono dei kami, oppure un sacerdote eseguirà un rituale per portare i kami a risiedere in loro come una casa, fornendo agli umani un posto da onorare e dove chiedere purificazione e auguri. Questi alberi divini sono chiamati shinboku. Alcuni shinboku si trovano da soli o in una foresta, e alcuni di loro fanno parte di santuari o templi. Alcuni di questi alberi sono stati addirittura indicati come monumenti nazionali. Quindi, quando le persone dicono “i giapponesi adorano i loro alberi”, in realtà si riferiscono alla pratica antica e moderna di onorare e amare il kami, un’entità separata dall’albero stesso (e credo che un’entità separata dallo spirito dell’albero ).
Santuario albero di Canfora Jakushin
Shinboku potrebbe essere sinonimo di un’altra parola che si riferisce al soprannaturale: moidon o moriyama – i Signori della Foresta – alberi che sono “i corpi degli dei” (in particolare alberi sempreverdi come faggi, canfora e fichi). Un’altra parola è Jiyushin. “A volte si dice che i kami scendono sulla terra dal cielo, ma non possono rimanere nel loro stato naturale. Gli alberi sacri agiscono come un medium, offrendo all’essenza spirituale del kami un luogo in cui esistere mentre si trovano nel regno umano. Risuonano con alberi di una certa forma: si dice che l’energia spirituale dei kami possa essere percepita più fortemente negli alberi che hanno tronchi doppi o addirittura tripli.[7]
Alberi come punti di energia: negli ultimi anni, alcuni shinboku sono stati identificati come “punti di energia” sulla Terra, che le persone cercano per l’energia che favorisce il ringiovanimento, la purificazione e la guarigione. Tuttavia, questa è una “reincarnazione” del fenomeno dell’energia degli alberi più moderna, rispetto all’antica pratica shintoista, e può essere vissuta come diversa dai negli alberi.
Un giovane si appoggia a un grande shinboku Sugi al Santuario Togakushi per assorbire l’energia curativa da esso, come un punto di energia.
Shinboku sono identificabili e onorati nella cultura giapponese con questi elementi visivi e rituali:
- Torii: un’entrata (un portale) che indica l’ingresso a qualcosa di sacro, come un luogo, un santuario o un albero, spesso fatto di legno (ma ora potrebbe essere di metallo o cemento) e spesso dipinto di rosso per scacciare il male. Potrebbero esserci più torii: uno per l’ingresso a un sentiero e un altro per l’albero vero e proprio. Possono essere alti appena 2 piedi o alti fino a 50 piedi! Il torii è anche il percorso del kami, quindi le persone dovrebbero camminare attraverso il percorso non stando al centro per consentire al kami di passare liberamente.
- Shimenawa: una corda, spesso fatta di paglia di riso, che porta degli shide (striscioni di carta piegati a zig-zag) e viene infilata intorno al tronco dell’albero. Gli Shimenawa sono anche legati ad altri oggetti sacri come statue, torii, grandi rocce (riconosciute come animate) e agli ingressi dei santuari per indicare i kami.
- Saisenbaku: una scatola delle offerte in cui i fedeli lanciano soldi ai kami (si trova anche negli edifici dei santuari). Vicino o sopra di loro, le persone possono anche mettere offerte come riso o bottiglie di vino di riso (saki).
- Temizuya: acquasantiera e bacinella per la pulizia delle mani e della bocca prima di entrare in un’area sacra. Questi sono un importante elemento rituale di purificazione nei terreni del santuario, ma alcuni alberi ne hanno uno proprio.
- Kannushi: sacerdoti Shintō o membri della comunità che si prendono cura degli alberi. Alcuni alberi nei complessi di santuari più grandi saranno molto ben curati. Altri alberi meno visitati possono sembrare un po’ trascurati
- Kodama: “l’anima e l’eco di un albero” sono spiriti invisibili della foresta (tuttavia, a un certo punto della storia potevano essere considerati l’equivalente degli dei).[8]Si dice che questi spiriti o goblin degli alberi abbiano poteri soprannaturali che potrebbero proteggere case e villaggi. Possono o non possono vivere in un albero specifico. E sebbene invisibili, possono anche manifestarsi spontaneamente, alcuni li paragonano a fate o sfere di luce che appaiono e scompaiono. Ci sono storie di kodama che si innamorano degli umani e prendono forma umana. I ki no kami sono come le driadi, non divinità, che vivono sugli alberi. Nessuno di questi è da confondere con i yokai, o fantasmi, alcuni dei quali possono abitare anche nelle foreste. Nessuno sa che aspetto abbiano davvero le Kodama, tuttavia, è così che le ritrae Miyazaki nel popolare film di Japanimation, Princess Mononoke®.
I Cinque Alberi Shinboku Che Hanno Cambiato Per Sempre La Mia Vita
-
HIBA
Conosciuto anche come Asunaro (Thujopsis dolabrata), Hiba è una conifera della famiglia dei cipressi (Cupressaceae) endemica delle foreste del nord del Giappone. Questo albero fantastico di 800 anni è degno di nota per i dodici rami principali che si estendono verso l’alto dal tronco, dando l’aspetto di una mano rigida, con le nocche e artritica. È un mistero cosa abbia causato la forma insolita di quella che normalmente dovrebbe essere una conifera standard a predominanza apicale (dritta, alta e appuntita nella parte superiore). Questo è stato probabilmente causato da ceduali, fulmini o forse kami! Questo albero sacro è noto come “Junihon Yasu“, che significa “palo a dodici forchette che colpisce un pesce”.
Questo è stato il primo albero shinboku che ho sperimentato e non avevo idea di cosa mi aspettasse. La posizione di questo albero era lontana dai sentieri battuti in una foresta rurale nel nord della prefettura di Aomori, Tōhuku. Dopo aver quasi rinunciato alla nostra ricerca, il mio amico e guida giapponese, Kaku ed io, abbiamo finalmente trovato un piccolo cartello e alla base di una collina. Dopo essere passati sotto un torii di legno grigio stagionato e aver salito i gradini, ho sentito qualcosa di estremamente insolito e potente nel mio plesso solare. La “vibrazione” era quasi udibile come un gong che risuonava nella mia pancia. Un campo di forza di energia si stava irradiando ad almeno quindici metri dall’albero e diventava più forte man mano che l’albero si avvicinava alla vista. Non avevo mai provato niente di simile prima con nessun albero al mondo; mi sono fermata sui miei passi, trattenendo il respiro, completamente impressionata!
Quando ho visto l’albero per la prima volta, ho pensato: “No, non potrei assolutamente intrecciarmi con questo albero e fotografarmi; non so nemmeno cosa stia succedendo”. (Chiedo sempre il permesso a qualsiasi albero prima di fotografarmi con uno, e se percepisco un “no”, lo rispetto rigorosamente.) Questo albero era chiaramente uno shinboku, indicato da un piccolo saisenbaku con delle offerte recenti , e torii rossi e corti appoggiati al tronco. (Anche le foto storiche mostrano uno shimenawa.) Tuttavia, non era necessario alcun indicatore visivo della sua sacralità; si potrebbe essere ciechi o completamente bendati e sentire l’intenso campo di forza. Abbiamo seguito il protocollo come si fa quando si arriva a un santuario: inchinarsi due volte dalla vita con le braccia lungo i fianchi, battere due volte le mani con fermezza (per segnalare la propria presenza o svegliare il kami) e inchinarsi altre due volte. Abbiamo camminato con cautela intorno alla circonferenza di questo drago selvaggio.
Quando avevo visto questo albero nelle fotografie su Internet, avevo visualizzato me stessa in qualche modo arrampicandomi sull’albero e sedendomi nell’angolo in cui il tronco si divideva in dodici. Ma no, ora era chiaro che questo non era possibile; solo ragazzi sciocchi e irrispettosi oserebbero arrampicarsi su questo albero come segno di conquista. Inoltre, quella divisione biologica nell’albero sembrava chiaramente spirituale: i dodici rami un mondo superiore, il tronco il mondo di mezzo e la cavità poco profonda alla base un portale chiuso per il mondo inferiore; non mi sentivo a mio agio o invitata a viaggiare su o giù per nessuno dei due.
Dopo aver trovato il coraggio di chiedere umilmente il permesso di fotografarmi con lui, l’energia maschile del kami è cambiata radicalmente, in un’energia protettiva, ma amorevole, come quella dei nonni. Perché il cambiamento di energia? Mi chiedevo. La mia intuizione è stata confermata: il kami mi ha fatto capire che l’albero era troppo pericoloso per me per arrampicarmi, invece mi ha permesso di sedermi sul bordo dell’incavo alla base, quasi come ai piedi di un trono.
Si stava facendo tardi e la luce stava svanendo. Ho dovuto lavorare in fretta. Ho sistemato la mia macchina fotografica e il treppiede e mi sono inchinata ancora una volta all’albero prima di spogliarmi e sedermi rispettosamente in posizione fetale alla base, per non causare molto disturbo. Trattenni il respiro incapace di rilassarmi completamente. Questo non era un posto dove stare e meditare; era come sedersi come una piuma su un sacro altare o sul ventre di un drago. Usando il mio telecomando, ho fatto un paio di scatti e poi mi sono allontanata rapidamente e rispettosamente, camminando in punta di piedi con attenzione attraverso lo spesso tappeto di rami caduti spinosi, che erano collegati al campo energetico dell’albero. Mi chiedevo, dove finiva questo albero e dove iniziava il resto della foresta con le centinaia di aghi caduti che tappezzavano il suolo della foresta?
Io e il mio amico impiegammo qualche minuto in più per confrontare le nostre esperienze. Anche lui era sbalordito. Mi sarebbe piaciuto aver ripreso tutte le nostre reazioni e discussioni. Quando la luce svanì, ci inchinammo un’ultima volta in segno di gratitudine all’albero e al kami, e lasciammo alla notte che arrivava notte il compito di adottare questo luogo misterioso e sacro. Un giorno spero di tornare qui, con altre persone, curiosa di assistere e catturare su pellicola le loro reazioni all’energia dei kami.
Più tardi nel mio viaggio in Giappone, ho acquistato del raro olio essenziale di Hiba, distillato dal legno, noto per le sue proprietà antimicrobiche. Che tesoro: un profumo molto terroso che cattura l’essenza della connessione diretta di questo albero con il divino. Lo inspiro per ricordarmi del potere della sacra forza vitale di questo albero, migliorare il mio sistema immunitario e aiutarmi a rimanere con i piedi per terra.
2. CEDRO ROSSO GIAPPONESE
Conosciuto come “Sugi” in giapponese (Cryptomeria japonica), questo albero sempreverde non è un vero cedro, ma appartiene alla famiglia dei cipressi (Cupressaceae). Gli alberi di Sugi hanno un’ampia distribuzione in tutte le foreste del Giappone, ma la maggior parte è stata ripiantata dopo la grande deforestazione del Giappone. Simile alle sequoie della costa della California (Sequoia sempervirens) e alle sequoie giganti (Sequoiadendron giganteum), possono crescere fino a raggiungere un’enorme circonferenza ed invecchiare molto. I sugi sono uno degli alberi sacri più amati del Giappone. Dal momento che crescono grandi e vecchi, sono spesso vicino ai santuari, con uno shimenwa legato intorno a loro per indicare la casa per un kami. I resti di vecchi alberi di Sugi e i giganteschi ceppi rigeneranti vivono protetti nelle antiche foreste pluviali dell’isola di Yakushima, nel lontano sud del Giappone, che ho anche visitato. Anche lì ho comprato delle bottiglie di raro olio essenziale distillato con proprietà antimicrobiche, a base di legno di Sugi. Inalare quell’olio mi aiuta a radicarmi sia nel cielo che nella terra.
I fanatici degli alberi sanno che l’albero più grande, più antico e più famoso di tutte le specie in Giappone è un Sugi chiamato “Jomonsugi”. Stimato tra i 2.000 ei 7.000 anni (dal nome del periodo Jomon nella storia), l’albero vive così in profondità nella foresta pluviale dell’isola di Yakushima che visitarlo richiede un’ardua e piovosa escursione della durata compresa tra le dodici e le quindici ore (andata e ritorno) su radici scivolose e rocce. Sfortunatamente, a causa di un sentiero chiuso, non sono stata in grado di fare quell’epica escursione dove vive Jomonsugi, nel profondo della foresta di Shiratani a Yakushima. Quindi non è stato quell’albero Sugi che mi ha lasciato a bocca aperta.
L’albero Sugi che lo ha fatto è un allbero meno antico, noto come “Nonno Sugi” (“Jiji Sugi”) al Santuario del Monte Haguro nella prefettura di Akita. con un’età stimata di circa 1.000 anni (probabilmente sopravvalutato), il maestoso nonno Sugi è molto accessibile e ampiamente fotografato, con il santuario in stile pagoda millenario nelle vicinanze. Per questo motivo, quando ho visto per la prima volta le sue fotografie su Internet, avevo pensato di fotografarmi con l’albero.
Tuttavia, quando ho incontrato di persona nonno Sugi, le mie intenzioni sono subito cambiate. Nonostante il fatto che l’albero fosse in un luogo molto pubblico in un complesso di santuari molto affollato che avrebbe reso impossibile mettersi a nudo, il campo energetico di questo albero era così straordinariamente potente che mi sentivo come un granello di polvere in terra, tanto lui è sacro! Ho sentito una sensazione nel mio plesso solare simile a quella che ho provato con l’albero Junihon Yasu Hiba, ma questa sensazione di fenomenicità era leggermente diversa: meno profonda e terrena, e più imponente e spirituale, come una cattedrale. Questo mi ha aiutato a capire che ogni kami ha un carattere, una personalità, un potere e una vibrazione energetica unici, non solo ogni specie di albero. Questo albero vive all’interno di un grande complesso di santuari, un’intera montagna sacra intrisa dell’energia di molte divinità e visitata da migliaia di persone ogni anno. Questo potrebbe spiegare parte del potere che sentivo.
Ho seguito il protocollo del santuario di due inchini, due applausi e un inchino, ma non ho pregato per nulla in cambio; ero troppo in soggezione, quindi ho semplicemente ringraziato l’albero di esistere e ho scattato una foto dell’albero stesso con il santuario sullo sfondo. A differenza dell’albero Junihon Yasu Hiba, non sentivo che questo kami fosse anche solo leggermente consapevole della mia presenza. Le mie precedenti capacità di comunicazione interspecie con centinaia di alberi come TreeGirl non significavano nulla per questo kami. Anche se ho visto altri alberi che mi dicevano di no quando ho chiesto di fotografarmi con loro, questo era completamente diverso; mi sentivo completamente indegna anche solo di avvicinarmi, comunicare o toccare questo albero. E’ stata un’esperienza che mi ha cambiato la vita.
-
KATSURA
I Katsura (Cercidiphyllum japonicum) sono latifoglie decidue originarie del Giappone e della Cina e sono quasi minacciate in natura. Questo particolare shinboku che ho incontrato è speciale perché non è un albero a tronco singolo, ma piuttosto è composto da oltre ottanta tronchi uniformi che sono ricresciuti sul bordo esterno di un gigantesco ceppo antico, lasciando una cavità contenente un mini-ecosistema all’interno. Conosciuto come The Grand Katsura of Itoi, questa meraviglia botanica è indicata come monumento nazionale, ha una circonferenza di 19,55 m e l’intero albero rigenerante è stato stimato avere circa 2.000 anni. Adornato con uno shimenwa, l’albero è esso stesso un santuario, che vive una vita pacifica in una foresta lontana da qualsiasi edificio, vicino alla piccola città di Wadayama nella prefettura di Hyogo.
Il mio amico e guida giapponese, Maki e io ci siamo avvicinati all’albero con profonda umiltà, inchinandoci per mostrare rispetto e applaudendo per annunciare la nostra presenza. Ci siamo seduti a terra in soggezione a una certa distanza dall’albero, assorbendo il palpabile campo di energia. Potevo sentire il kami di questo albero molto femminile e regale, ma accessibile. Improvvisamente la nostra visita di pace è andata in frantumi quando un rumoroso SUV è arrivato (ignorando l’area di parcheggio che era piuttosto lontana) e ha parcheggiato proprio dietro di noi. Una coppia giapponese di mezza età si è avvicinata all’albero, ha ignorato l’etichetta del santuario shintoista ed è andata a pestare i piedi attorno all’albero, scattando la classica foto turistica. Poi si sono allontanati nello stesso modo disturbante e rumoroso con cui erano arrivati. Sono rimasta scioccata dal fatto che non avessero potuto percepire la presenza del kami e agire di conseguenza. Sembravano mancare di umiltà e rispetto sia per la natura che per la sacra cultura Shinto. Si dice che ci si connette con il kami attraverso il proprio cuore. Come potevano essere chiusi all’energia di questo magnifico albero?
Io e il mio amico abbiamo continuato, vivendo le nostre esperienze separate. Mi sono presentata all’albero e al kami e ho comunicato la mia intenzione. Ho rispettosamente circumnavigato l’albero e ho visto diverse aperture da cui potevo entrare nel misterioso centro cavo, se mi avesse dato il permesso. Non osavo entrare senza permesso; questo era chiaramente un luogo sacro. Dopo aver chiesto, ho sentito che in effetti, sì, avevo il permesso, e mi sono fotografata intrecciandomi con i tronchi spuntati all’esterno.
Poi ho “sentito” un invito a entrare “entra… entra”. Oh, che fortuna: un portale era aperto per me! Mi sono arrampicata dentro come Alice nel Paese delle Meraviglie. Cosa avrei trovato? Era un paese delle meraviglie fatato, un ecosistema separato di muschio, piante e piccole caverne formate dall’originale ceppo in decomposizione: un rifugio per molti piccoli esseri, visibili e invisibili. Alzando lo sguardo verso la chioma, una luce verde dorata filtrava, creando la sensazione di un santuario sacro. Ho immaginato quanto sarebbe stato bello in autunno quando le foglie a forma di cuore diventavano giallo dorato. Ho persino catturato in video una sfera di luce blu all’interno dell’albero, forse un kodama residente? Il mio cuore era in uno stato di euforia, come spesso accade quando sono libera di relazionarmi con un albero in questo tipo di connessione spirituale e creativa spontanea.
L’intera esperienza di due ore con l’albero è sembrata un sogno, come una sequenza di un film d’animazione di Miyazaki. Continuavo a scattare foto, finché a un certo punto ho sentito intuitivamente che era davvero il momento di andare, e andare subito. Spesso lo percepisco (e lo considero un messaggio dall’albero) perché qualcuno si sta avvicinando e potrei essere vista, ma questa era un’area isolata e mi sentivo al sicuro nella mia privacy in una bolla di tempo e spazio sacri. Ho continuato ad oppormi a questo messaggio cercando di ancora un altro scatto, finché non ho “sentito” un fermo ordine dal kami: “Basta. È ora di andare… adesso». Oddio… “Solo un altro scatto, per favore?” Ho chiesto. Assolutamente no. Il kami dell’albero era forte e chiaro, e non avevo altra scelta che onorarlo. Non puoi disubbidire a una divinità; ciò significherebbe sicuramente guai potenzialmente letali. Quindi, prontamente, ma con tristezza, ho lasciato il cavernoso mondo fatato attraverso il portale posteriore e ho concluso il mio servizio fotografico con un ultimo abbraccio esteriore. Io e il mio amico abbiamo ringraziato la kami e abbiamo detto arrivederci all’albero del Grand Katsura, inchinandoci di nuovo. Proprio in quel momento si era fermata un’altra macchina, che trasportava altri appassionati di alberi. Forse la kami stava proteggendo la mia privacy, oltre a prendersi cura di se stessa, quando mi ha detto di fermarmi. Ho raccolto le mie cose, per scoprire solo in seguito che avevo accidentalmente dimenticato il copriobiettivo della fotocamera e il mio prezioso telecomando, come offerte, forse.
L’intera esperienza sacra con il Katsura è stata unica per me: avevo superato i limiti con una divinità che abitava un albero. In seguito mi sono pentita di essere così egoista. Sono stata fortunata, però; mi ha fatto fare i miei bei scatti e se ne è andata tranquillamente, con solo qualche puntura d’insetto pruriginosa sulla gamba (ricordandomi di chiedere sempre il permesso anche agli abitanti che vivono sull’albero). Ma il portale sarebbe stato di nuovo aperto per me se mai fossi tornata?
4. CANFORA 1
Conosciuto come “Kusu” o “Kusunoki” in giapponese, l’albero sempreverde di canfora bianca a foglia larga (Cinnamomum camphora) è originario del Giappone, della Corea, del Vietnam e della Cina. In medicina, il potente olio di canfora distillato dalle foglie viene utilizzato negli unguenti per purificare i polmoni. Di persona, questo albero è infatti dolcemente profumato, ancora di più quando schiacciate le foglie vengono strappate o schiacciate. Le canfore non sono rare in Giappone e spesso raggiungono dimensioni impressionanti e vengono onorate come shinboku.
Mi sono inaspettatamente innamorata di un eccezionale Kusunoki di 1.200 anni conosciuto semplicemente come “Okusu” che risiede in solitudine sulla piccola ex isola di pescatori, Shishi nella prefettura di Kagawa. Un tempo vivace, ma ora abitata da appena diciotto persone, senza automobili, l’isola e l’albero sono raggiungibili solo in traghetto (e c’è solo un posto dove i turisti possono alloggiare). Sapevo che l’albero sarebbe stato spettacolare e speravo che ci sarebbero state buone possibilità di avere un sacco di tempo privato per fotografare con lei su quest’isola assonnata. Molte persone avevano visitato l’isola per vedere il famoso albero, ma abbiamo dovuto mantenere segreta la mia missione artistica di TreeGirl.
Dopo che ci è stata mostrata la nostra umile casa in affitto, abbiamo fatto una passeggiata di 15 minuti fino all’albero prima del tramonto. L’albero era più magnifico che in tutte le foto che avevo visto online. Appollaiati su un dolce pendio di fronte all’acqua della baia, i due massicci rami inferiori lunghi 18 metri si allungavano come braccia spalancate, come se stessero godendo del panorama ed in cambio lo abbracciassero dall’alba al tramonto. Un braccio era quasi completamente marcio nel punto in cui si attaccava al tronco, ma si estendeva con entusiasmo e terminava in quella che sembrava una testa di drago con le corna con un evidente muso e un paio di occhi.
Dentro lo stesso ramo si nascondeva un altro volto, con piccoli nodi al posto degli occhi. Erano queste le facce del kami, del kodama o lo spirito dell’albero stesso?
L’albero è contrassegnato da un alto torii rosso sulla linea a livello della chioma e un semplice shimenawa circonda il suo tronco. È ovvio che la comunità dell’isola impedisce all’area verde intorno all’albero di crescere come una giungla. L’aria portava una dolce fragranza del piccolo tappeto bianco fiorito, mentre uccelli dal suono esotico chiamavano in alto, e in lontananza, sentivamo il suono dell’acqua che lambiva pacificamente la riva – il paradiso. Mi sono inchinata prima di passare sotto il torii, poi ho fatto il giro dell’albero quasi frastornata. L’energia dell’albero era potente in modo amorevole e femminile; il suo gesto di braccia aperte era allo stesso tempo gentile e accogliente, i rami rassicuranti nella loro forza massiccia. Il sole stava rapidamente tramontando ed era troppo buio per fotografarlo adesso; questo era semplicemente un incontro spirituale. Torneremmo all’alba del giorno successivo per avere una luce migliore.
La mattina dopo siamo arrivati con qualche minuto di ritardo per scattare buone fotografie; la luce del sole aveva colpito l’albero, provocando violenti lavaggi di luci e ombre. Ero molto arrabbiata con me stessa per aver dormito fino a tardi. Ho dovuto fare quello che potevo con le condizioni e il tempo che avevamo. Sembrava facile potersi arrampicare su uno dei lunghissimi rami principali. Chiesi il permesso e non sentii motivo di esitare; era sicuro farlo, e io ero la benvenuta. Una volta salita su quel ramo, sedermi sul suo braccio massiccio mi ha dato un’incredibile sensazione di sicurezza, come essere accoccolata contro il petto di una mamma-orsa preistorica. Ho schiacciato una foglia per annusare gli oli medicinali profumati per un’esperienza sensoriale completa. Poi mi sono spostata sull’altro suo braccio, dove ho trovato il mio punto di assoluta pace. Alzando lo sguardo verso la chioma frondosa contro il cielo azzurro, che può essere apprezzata solo all’interno dell’abbraccio dell’albero, sono entrata in uno stato di euforia; ero innamorata..
Avrei potuto restare con questo albero per sempre, ma il nostro traghetto per la terraferma stava per arrivare e avevamo davanti a noi una lunga giornata di viaggio per raggiungere il prossimo albero sulla mia mappa del tesoro. Questo è stato un incontro troppo breve e ho giurato che sarei tornata. Avevo inaspettatamente incontrato il mio albero individuale preferito e la mia specie di albero ora preferita: Canfora
- CANFORA 2
Nella città di Takeo, nella prefettura di Saga, si trova il piccolo e bellissimo Santuario Takeo, costruito per la prima volta nel 739 d.C. Dietro il santuario c’è un sacro boschetto di bambù e i resti di un’antica foresta di canfora. Qui risiede la fenomenale e antica Takeo Canfora.
Ancora una volta, sono arrivata sul posto con il mio amico traduttore giapponese nativo, Maki, perchè mi guidasse attraverso il corretto protocollo del santuario Shintō. All’ingresso del sentiero che conduce all’albero c’è un temizuya, con cui purificarsi le mani e la bocca, proprio per il kami dell’albero. Mentre camminavamo verso l’albero, ci sembrava di essere come piccoli hobbit in un film di Tolkien, che si avvicinavano a un gigante Ent, uno dei saggi anziani dell’universo.
Nominato monumento naturale della città, questa canfora è la settima più grande del Giappone e si stima abbia più di 3000 anni. L’albero è alto 30 m e ha una circonferenza di 20 m all’altezza del torace. Questo albero è davvero un veterano, con grandi cavità superiori dove due rami principali sono caduti molto tempo fa.
C’è almeno un evidente volto simile a una maschera nel vecchio tronco rugoso e in decomposizione sul bordo della cavità del ramo; assomiglia a una mummia in disfacimento con la bocca aperta, ma con una voce che non riuscivo e sentire nello mio stato di veglia. Il viso non è tanto inquietante quanto piuttosto misterioso. La mia intuizione fu che potreva essere il volto dello spirito dell’albero (non il kami), o forse kodama. Quasi ogni albero shinboku che ho incontrato aveva almeno una faccia nella corteccia.
Una serie di piccoli gradini in cemento conducono all’imboccatura della sacra caverna, un luogo incredibilmente invitante per entrare. Il tronco è infilato con uno shimenawa e alla base si trova una cavità bulbosa a bocca larga di circa 20 metri quadrati con le sue finestre. All’interno, c’è un vecchio altare dove i visitatori hanno lasciato offerte e un piccolo specchio rotondo, dove si dice che il kami viaggi tra i mondi per prendere la sua forma.
Ci siamo presi tutto il tempo a nostra disposizione, visitando l’albero due volte, una volta al tramonto e una volta presto la mattina successiva; entrambe le volte, per nostra fortuna, abbiamo avuto una completa privacy con l’albero. Durante la nostra visita al tramonto, il carattere del kami è sembrato molto protettivo, simile alle mie prime esperienze di avvicinamento ad altri alberi shinboku. All’inizio non osavo avvicinarmi di più all’albero; non mi sembrava giusto, e ascolto sempre la mia intuizione. Inoltre, questo albero aveva un recinto intorno e un segnale di avvertimento che l’albero era vecchio e fragile e non si doveva entrare. Ma questo non mi aveva mai fermato con altri alberi che mi davano il permesso di avvicinarmi con cura. Avevo una decisione da prendere.
Quella notte, di nuovo nella mia stanza, ero ancora completamente in soggezione. Sentivo che questo era di gran lunga l’albero più sacro che avessi mai incontrato. Da quando avevo visto per la prima volta le foto di questo albero, avevo desiderato ardentemente di strisciare nel suo grembo. Avevo percorso una distanza così grande per incontrare di persona questo albero, e ora stavo lottando per decidere cosa fare: cosa significava fotografarmi con lui? Dall’altro lato, come mi sarei sentita a rinunciare all’opportunità? Non potevo forzare le cose; il permesso doveva venire dall’albero, in questo caso dal kami. Poi mi sono ricordata di aver visto foto di persone, forse un sacerdote shinto, all’interno della cavità dell’albero, che facevano offerte. La mia umile presenza artistica potrebbe essere accettata dal kami come una tale offerta?
La mattina dopo avevo deciso: avrei chiesto con coraggio e rispetto al kami il permesso di entrare nella caverna dell’albero. Questa volta, il carattere del kami sembrava completamente diverso; l’energia era più morbida, più femminile, più simile a una dea. L’energia protettiva del guardiano era ora negoziabile. Mi sono chiesta perché ho percepito due personalità totalmente diverse, proprio come con l’albero Hiba. Ho sentito un “sì, puoi fare la foto”, ma ancora una volta ho sentito che dovevo essere veloce; Io non ero una sacerdotessa Shinto o una vergine (almeno in questa vita); ero un visitatore straniero. Inoltre, potevo essere vista in qualsiasi momento da un turista ignaro che camminava lungo il sentiero, o anche da un prete shinto che forse veniva a fare i suoi doveri quotidiani. Ero piuttosto nervosa, ma con l’aiuto del mio amico ho montato il treppiede e mi sono spogliata velocemente. Mentre salivo con cautela i gradini verso la caverna, notai proprio sul bordo… oh cielo, molte zanzare, forse una forma di guardiano del santuario (komainu). dovevo essere veloce. Ho “posato” con l’albero nell’unico modo in cui mi è sembrato appropriato: accovacciata umilmente in una sorta di posizione fetale, proprio sul bordo, non all’interno, come una sorta di offerta. Non sarebbe stato rispettoso arrampicarsi o sdraiarsi su qualsiasi altra parte dell’albero come avevo immaginato per la prima volta; ne ero sicura adesso. Con il mio amico che reggeva il telecomando, abbiamo scattato rapidamente un paio di scatti. E’ stato incredibile essere vicino a questa energia sacra e non ho rimpianti. Ma questa non era la sensazione accogliente e beata che spesso provo di “tornare a casa” nella natura e fondere il mio corpo con il corpo della foresta; invece, questa era più come una visita da un’entità senza tempo che ho incontrato attraverso un portale.
.
Si dice che il kami che è custodito (portato ) in questo albero sia la divinità degli accademici, della borsa di studio e dell’apprendimento: Tenjin (“divinità del cielo”), un poeta morto nel 903 d.C. e successivamente divinizzato dai sacerdoti Shintō . Certo, non sono cresciuta nel credo Shintō, ma semplicemente non sentivo che lui fosse il kami in quell’albero. Nella prima esperienza ho sentito un campo di forza che era protettivo. La seconda volta, ho sentito qualcuno di femminile, e certamente gli alberi con aperture simili al grembo materno sembrano come un portale all’interno dell’universo o “yoniverse”, il vuoto di tutta la creazione. Potrebbero esserci più energie che abitano l’albero?
Nella mia esperienza, l’entità della Canfora Takeo è pura santità. Non ho mai usato quella parola per descrivere qualcosa o qualcuno, ma non posso esprimermi diversamente. Forse è come avere un’udienza privata con Sua Santità il Dali Lama o Sua Santità il Papa. Io ne ho mai avuti, ma non riesco nemmeno a immaginare che sarebbero altrettanto intensi, perché il kami di questo albero era pura energia spirituale senza un corpo umano. La forma dell’albero guardave e irradiave qualcosa al di là della realtà ordinaria, qualcosa di fenomenale. Si dice che l’albero sia uno dei luoghi più spirituali della prefettura di Saga; Aggiungo che è uno dei luoghi più spirituali di tutto il Giappone, e anche del mondo! Mi sentivo così profondamente nel mio essere che, se avessi potuto prendere sei mesi di pausa dalla mia vita normale, sarei venuta qui e sarei statA solo al servizio di questo albero e deL kami. Alcuni occidentali descrivono questo tipo di sentimento con i guru dell’India, ma questo non mi è mai piaciuto; questa forma di apprendimento e di “adorazione” con un albero sacro sì. Se potessi visitare l’albero ogni giorno per lunghi periodi di tempo, stare in presenza delle sue energie, ascoltare quale saggezza i kami – gli spiriti, questa misteriosa forza di energia – hanno da offrire durante i suoi ultimi anni, sarebbe un grande atto di servizio all’albero, alla divinità kami e forse anche all’umanità. Non riesco a spiegarlo, ma è quello che ho sentito nel profondo del tronco e delle radici del mio stesso corpo.
Prima di partire, ho comprato e appeso una lavagna Ema, come un biglietto di preghiera, sul retro della quale ho scritto la mia gratitudine a Takeo Canfora e il mio desiderio di tornare un giorno, un altro modo per suggellare il legame che avevo formato.
Impressioni e conclusioni
Dopo aver trascorso trentuno giorni in viaggio attraverso la nazione insulare del Giappone, sperimentando solo una parte dei suoi alberi e foreste sacri, sono partita non solo con bellissime fotografie, ma con il mio spirito e il mio cuore più pieni di quanto avrei potuto immaginare e con più domande che risposte:
- Perché le divinità e gli spiriti abitano e irradiano energia così innegabilmente palpabile da questi alberi in Giappone, al contrario degli alberi antichi, grandi o insoliti che si trovano in altre parti del mondo? Ci sono divinità (non solo spiriti) che risiedono sugli alberi in qualsiasi altra parte del mondo?
Certamente, ho sperimentato personalmente e ho sentito altre persone riferirsi allo “spirito” degli alberi, e talvolta anche agli “spiriti” separati che vivono negli alberi. Quasi ogni cultura animistica convalida quell’esperienza. Tuttavia, questa è stata la prima volta che ho sperimentato quelli che credevo fossero “dei”. Credo che siano solo gli occidentali moderni e tecnologicamente avanzati che generalmente non credono o non sperimentano la natura come animata, viva con lo spirito. Ma i kami si percepiscono completamente diversi dal punto di vista energetico rispetto a qualsiasi altra energia che ho incontrato. La mia sensazione è che questi shinboku esistano perché questi alberi (e rocce, ecc.) sono “attivati” o energeticamente potenti perché gli umani li pregano, li adorano e li onorano da centinaia, a volte migliaia di anni. Quindi, c’è uno scambio tra la divinità o spirito e l’umano. Questo tipo di fenomeni è comune ad alcuni oggetti “sacri”, strumenti sciamanici, maschere rituali o statue religiose o spirituali intrise di potere che sono state “adorate” nel tempo. Quando vengono ignorati, perdono la carica. Questi kami non hanno motivo di nascondersi e proteggersi dall’incredulità o dalla persecuzione; mantengono audacemente il loro spazio in questi alberi, e più gli umani scambiano energia con loro, più forte diventa la loro energia. Tuttavia, sembra probabile che debbano esserci o ci siano alberi come questi in altre parti del mondo, a causa della prevalenza di culture animistiche prima del dominio del monoteismo.
- Com’è che ho sentito una differenza di energia tra l’albero, lo spirito dell’albero, il kami di quell’albero, forse più kami, e/o forse anche kodama?
Forse è perché ci sono davvero diverse energie di forza vitale. O forse la “differenza” nelle energie in realtà non ha importanza, poiché la visione dell’Asia orientale della natura e dell’essere umano è una relazione di unità, e nello shintoismo in particolare, c’è una relazione tripartita tra kami, esseri umani e natura, senza chiara distinzione. In effetti, i giapponesi non avevano una parola per “natura” fino a quando sono entrati in contatto con l’Occidente intorno al 1900, quando la cultura scientifica europea arrivò in Giappone. Lo stesso è probabilmente vero per gli indigeni nativi americani che si dice non abbiano fatto una distinzione linguistica tra “la natura selvaggia” e la loro casa o tutta la vita. È tutta una questione di differenza di paradigma. Naturalmente, oggi più che mai nella società urbana sempre più espansiva del Giappone, la “natura” è un luogo caratteristico in cui le persone si recano per rilassarsi e guarire, in attività come il bagno nella foresta. Tuttavia, dalla mia ricerca in quel campo, non vi è alcun riconoscimento nella scienza della medicina forestale che i poteri curativi del bagno nella foresta abbiano qualcosa a che fare con le energie sacre degli alberi shinboku o dei kami o delle foreste sacre.
- Se i kami possono andare e venire a loro piacimento, i kami lasceranno permanentemente il regno terreno se nessuno li adora o se le loro case in natura (come alberi e foreste) vengono distrutte con noncuranza? In che modo ciò influenzerebbe il nostro mondo umano e il funzionamento del pianeta stesso? Mi è stato detto dagli antenati che sono i rituali dei popoli indigeni che “mantengono la Terra in rotazione”. In che modo il nostro mondo umano è stato finora influenzato da spiriti onorati dimenticati e divinità adorate?
Gli oltre 30.000 anni di abitazione continua del Giappone e probabile adorazione della natura kami e shinboku hanno certamente creato un potere palpabile radicato nel paesaggio del Giappone stesso; è intessuto nella psiche e nell’inconscio collettivo dei giapponesi. Non riesco a immaginarlo scomparire mai dalle isole del Giappone, anche con la giustapposizione della cultura moderna, che abbraccia di nascosto l’animismo nella sua cultura kawaii di carineria di oggetti fabbricati e immagini che non conoscono confini.
La mascotte albero (yuru-chara) di una piccola città. Credito fotografico: sconosciuto
Tuttavia, credo che se gli aspetti spirituali e divini della vita sulla Terra si estingueranno, lo faranno anche gli umani. In effetti, ora viviamo in un periodo di crisi della storia in cui il sacro viene volutamente sostituito dalla falsa religione della tecnologia dai preti fascisti della tecnocrazia aziendale globale. Proprio come nell’ecopsicologia, l’obiettivo è quello di aiutare a ricordare alle persone che siamo natura, credo che far rivivere l’onore e l’adorazione dei kamigami del mondo naturale, così come di altre antiche divinità, ci aiuti a reclamare la nostra relazione naturalmente divina con la dimensione invisibile del mondo più che umano. Questa relazione rivitalizzata potrebbe essere la chiave per salvare sia l’umanità che il pianeta.
Conclusioni
Questa “fenomenalità”, come la chiamo io, degli alberi sacri Shintō (shinboku) è un vero fenomeno sacro e misterioso della confluenza e unione di natura, cultura e spirito. Durante la mia spedizione in Giappone, ho incontrato dozzine di alberi e specie, ma mi è sembrato di essere inaspettatamente sbalordita dall’Hiba, dal cedro rosso giapponese, dal Katsura e dalla canfora. Questi incontri faranno per sempre parte di me e rafforzeranno la mia connessione con il mondo più che umano. Fotografare me stessa mentre ero nuda tra le loro braccia era una parte necessaria della fenomenicità? No, sicuramente era semplicemente essere in presenza della loro energia divina. Ma dialogare con i kami degli alberi shinboku mi ha portato più in profondità nel loro mondo. Il regalo più grande, al di là delle buone fotografie, però, è stato ricevere una bella sferzata di umiltà dal mio ego di TreeGirl; dopo venticinque anni, pensavo di aver risolto l’intero processo di connessione dell’albero, ma, fortunatamente, c’è sempre qualcosa oltre all’umiltà, l’apprendimento e la guarigione che può arrivare dall’infinito mistero dello spirito e della natura.
Nota: puoi vedere alcuni dei miei incontri con questi alberi e la mia spedizione in Giappone in questo video intitolato “TreeGirl in Japan”: https://www.treegirl.org/treegirl-travel-videos.html
Tutte le foto © Julianne Skai Arbor/TreeGirl Studios, eccetto dove diversamente indicato
______________________________________________________________________
NOTE
Nota: a volte vedrai Kami in maiuscolo, altre volte no; a volte leggerai kami in corsivo, a volte no. Ai fini di questo articolo, kami non sarà maiuscolo ma sarà in corsivo, insieme ad altri importanti termini shintoisti giapponesi, per facilitare la lettura.
[2] Vedi articolo, Worldwide Kami, Global Shinto: the Invention and Spread of a Nature Religion.
[3] I Kami sono diventati personaggi nelle arti dell’animazione giapponese; Il famoso film di Hayao Miyazaki, Totoro, è uno di questi popolari kami magici e adorabili della foresta che, nel film solo, i bambini possono vedere. In effetti, lo Studio Ghibli di Miyazaki è stato paragonato ad un moderno kami, responsabile di mantenere vivi i valori dello shintoismo e del kami della natura nei cuori e nella psiche dei giovani e degli adulti industrializzati moderni.
[4] Vedi Richard A. Gardner “Takasago: The Symbolism of the Pine” p.219
[5] Zach Davisson– “Ki no Kami – The God in the Tree” – https://hyakumonogatari.com/2012/07/18/ki-no-kami-the-god-in-the-tree/
[6] Tracing Shintoism in Japanese Nature-based Domestic Tourism Experiences
[7] Vedi Zack Davisson “Translated Japanese Ghost Stories and Tales of the Weird and the Strange”. https://hyakumonogatari.com/2012/07/01/moidon-the-lords-of-the-forest/
[8] I Kodama, come i kami, sono stati rappresentati in diversi modi nei manga e nei film giapponesi come le animazioni di Miyazaki.
BIBLIOGRAFIA
Cali, Joseph and John Dougill. Shinto Shrines: A Guide to the Sacred Sites of Japan’s Ancient Religion. Honolulu: University of Hawaii Press, 2013.
Carbullido, Sherri. “Spirituality, Aesthetics, and Aware: Feeling Shinto in Miyazaki Hayao’s My Neighbour Totoro.” MA Thesis, University of Victoria. 2013.
Carter, Caleb. “Power Spots and the Charged Landscape of Shinto.” Japanese Journal of Religious Studies 45, no. 1 (2018): 145-74. Accessed March 29, 2020. doi: 10.2307/26854474.
Davisson, Zack. “Kodama – The Tree Spirit”. Hyakumonogatari Kaidankai: Translated Japanese Ghost Stories and Tales of the Weird and the Strange.” https://hyakumonogatari.com/2012/08/05/kodama-the-tree-spirit/ Accessed: January 9, 2018.
Davisson, Zack. “Moidon–the Lords of the Forest”. Hyakumonogatari Kaidankai: Translated Japanese Ghost Stories and Tales of the Weird and the Strange. https://hyakumonogatari.com/2012/07/01/moidon-the-lords-of-the-forest/ Accessed: June 25, 2021.
Davisson, Zack. “Ki No Kami the god in the Tree”. Hyakumonogatari Kaidankai: Translated Japanese Ghost Stories and Tales of the Weird and the Strange.” https://hyakumonogatari.com/2012/07/18/ki-no-kami-the-god-in-the-tree/ Accessed: June 25, 2021.
Gardner, Richard A. “Takasago: The Symbolism of the Pine.” Monumenta Nipponica 47, no. 2 (1992): 203-40. Accessed: March 23, 2020. doi:10.2307/2385237.
Hara, Kazuya. “Aspects of Shinto in Japanese Communication.” (2003). Intercultural Communication Studies XXI-4 2003. Accessed: March 24, 2020.https://web.uri.edu/iaics/files/05-Kazuya-Hara.pdf
Hiroshi Takahashi, video interviewed by author. Shinrinkan Forest Museum, Okutama, Japan May 23, 2019.
Hosoi, Y. T. “The Sacred Tree in Japanese Prehistory.” History of Religions 16, no. 2 (1976): 95-119. Accessed March 25, 2020. www.jstor.org/stable/1062238.
Kincaid, Christopher. Under the Cherry Blossoms: An Introduction to Japanese Tree Folklore. Kitsune Publishing, 2017. Kindle edition.
KYUSHU X TOKYO. “Giant Camphor Tree of Takeo (Takeo no Okusu)”. Accessed: August 28, 2018. https://www.kyushuandtokyo.org/spot_47/
“Giant Camphor Tree of Takeo (Takeo no Okusu)”. Accessed: August 28, 2018. https://www.kyushuandtokyo.org/spot_47/.
Omura, Hiroshi. “Trees, Forests and Religion in Japan”. International Mountain Society Mountain Research and Development 24, no. 2 (May 2004): 179-182. URL: https://doi.org/10.1659/0276-4741(2004)024[0179:TFARIJ] 2.0.CO; 2.
Rots, Aike P. “Worldwide Kami, Global Shinto: The Invention and Spread of a “Nature Religion”. (2016).
“Shintoism and Ecology”. Accessed March 25, 2020. http://environment-ecology.com/religion-and-ecology/510-shintoism-and-ecology.html.
Takahashi, Hiroshi. 千年の人生:古代の木への巡礼 Sennen no inochi: Kyoju, kyoboku o meguru [A Thousand Years of Life: A Pilgrimage to Ancient Trees]. Tōkyō: Shin-Nippon Publishing, 2016.
Takahashi, Hiroshi. Spring Immemorial Ancient Trees in a New Season of Green. Accessed: August 12, 2018. https://www.nippon.com/en/views/b05311/spring-immemorial-ancient-trees-in-a-new-season-of-green.html.
Yamakage, Motohisa. The Essence of Shinto: Japan’s Spiritual Heart. Tokyo: Kodansha International, Ltd. 2006.
“Yauki-gakio &Yuki-tsuri”. Accessed March 28, 2020. https://www.japanvisitor.com/about-japan/yuki-tsuri.
Young-Sook Lee, Seiichi Sakuno, Nina Prebensen and Kazuhiko Kimura. Tracing Shintoism in Japanese Nature-based Domestic Tourism Experiences. Cogent Social Sciences (2018), 4: 1446671. Accessed: March 24, 2020. https://doi.org/10.1080/233311886.2018.1446671